Chi siamo
Promozioni
Fidelity card
Impariamo a mangiare bene
In cucina con noi
Servizio clienti
OLIO
VINI
FRUTTA E VERDURA
SALUMI E FORMAGGI
DISPENSA
PANE E DOLCI
GASTRONOMIA
KM 0
CACIUNITTI DI MONTEGIORGIO
INGREDIENTI PER 8 PERSONE
Farina 300 g
Olio extravergine 2 cucchiai
Ceci ammollati 300 g
Zucchero 130 g
Cacao 100 g
Alloro 1 foglia
Liquore aromatico 1 bicchierino
Sale q.b.
Zucchero a velo 50 g
DIFFICOLTÀ: DIFFICILE
TEMPO: 3 h 10 m
PREPARAZIONE
Impastate la farina setacciata, con sale olio e 1,5 l di acqua.
Lavorate a lungo il composto finché sarà omogeneo, quindi fatelo riposare coperto per 30 minuti. Lessate i ceci in acqua leggermente salata e profumata con l’alloro.
Scolate i ceci dall’acqua di cottura, eliminate l’alloro e passateli al passaverdure.
Versate il passato in una ciotola, aggiungetevi lo zucchero, il cacao ed il liquore e mescolate. Al termine la farcia ottenuta dovrà essere densa e consistente. Tirate la pasta in una sfoglia non troppo sottile e ricavatene dischetti di circa 6 cm di diametro.
Disponete su metà dei dischetti 1 cucchiaio della farcia preparata e ricoprite con gli altri dischetti sigillando i bordi.
Friggete i caciunitti, pochi alla volta, in olio bollente, finché saranno ben dorati.
Prelevateli con un mestolo forato e lasciateli asciugare su carta assorbente.
Una volta fritti, spolverizzateli con lo zucchero a velo.
Vino: Verdicchio Passito dei Castelli di Jesi
Consigli: i Caciunitti sono in pratica dei ravioli dolci tipici della gastronomia marchigiana. L’origine della preparazione è nella provincia di Ascoli Piceno, anche se in realtà allietano le tavole di buona parte della regione. Numerose le varianti, come ad esempio le preparazioni con il miele e con la marmellata. Una volta erano tipiche delle festività: oggi invece è piuttosto comune degustarli in ogni periodo dell’anno.